Francesco Delzio | Curriculum
18859
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-18859,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Francesco Fabrizio Delzio

Curriculum vitae

Una vita professionale intensa, ricca di sfide trasversali e di passioni. Oggi sono imprenditore, dopo un’ampia esperienza da manager ai vertici di grandi aziende e organizzazioni, professore universitario con ruoli di responsabilità nella formazione d’eccellenza post-lauream, scrittore di numerosi saggi ed editorialista. Nato nel 1974, vivo a Roma.

 

Nel settore della consulenza strategica aziendale ho fondato e dirigo Digital Horizon, la società innovativa che supporta imprese, organizzazioni ed enti pubblici nella generazione di nuove opportunità di business e nella costruzione di un nuovo posizionamento nella società e nell’opinione pubblica, mediante l’utilizzo strategico e integrato delle leve di gestione delle risorse umane, comunicazione esterna e interna, public affairs e relazioni istituzionali, sostenibilità e impatto sociale, marketing e advertising. Ho fondato anche Digital Horizon Real Estate, società che sviluppa progetti innovativi e di qualità in ambito immobiliare.

 

Sono Consigliere d’Amministrazione di Sviluppo Lavoro Italia, su designazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Direttore Scientifico del Festival del Lavoro Sostenibile. . Nel giugno 2022 sono stato nominato dal Presidente di Confindustria Project Leader per il “Giubileo 2025”.

 

In ambito accademico sono Direttore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss Business School, che ho ideato 18 anni fa e che oggi è il punto di riferimento nel settore del Public Affairs in Italia. In quest’ambito mi occupo di analisi del rapporto pubblico-privato, e dei modelli innovativi di gestione del capitale umano e di valorizzazione delle competenze. Sempre presso la Luiss Business School, sono Coordinatore Scientifico dell’Executive Program in Gestione delle relazioni con i Consumatori, un progetto accademico e culturale prezioso per coprire il vuoto di formazione esistente nella gestione dei rapporti tra imprese e consumatori. Insegno inoltre presso la SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, all’interno della quale coordino le attività formative in ambito di Branding e Reputazione delle Pubbliche Amministrazioni.

 

Attraverso commenti e rubriche partecipo al dibattito pubblico: sono editorialista di Avvenire, di RTL 102.5, di QN, di Prima Comunicazione e di InPiù (di cui sono anche membro del Comitato Scientifico).

 

Sono Presidente dell’Associazione La Scossa, think tank composto da imprenditori e manager, accademici e professionisti che elabora analisi e proposte innovative a supporto delle politiche economiche e sociali del nostro Paese, e membro dei Comitati Scientifici di Symbola-Fondazione delle qualità italiane e della Fondazione Gi Group.

 

L’attività di scrittore rappresenta una fonte continua di ispirazione. Tutto iniziò nel 2007 con la pubblicazione del fortunato pamphlet GENERAZIONE TUAREG. Giovani, flessibili e felici, edito da Rubbettino. In seguito ho pubblicato POLITICA GROUND ZERO. Lettera d’amore di un giovane tradito (Rubbettino, 2008),  LA SCOSSA. Sei proposte shock per la rinascita del Sud (Rubbettino, 2010), LOTTA DI TASSE. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale (Rubbettino, 2012), OPZIONE ZERO. Il virus che tiene in ostaggio l’Italia (Rubbettino, 2015), che ha ricevuto il Premio Canova di Letteratura economica e finanziaria, LA RIBELLIONE DELLE IMPRESE. In piazza, senza PIL e senza partiti (Rubbettino, 2019) e LIBERARE ROMA. Come ricostruire il “sogno” della Città Eterna (Rubbettino, 2021). L’ultimo saggio pubblicato, con grande successo, è L’ERA DEL LAVORO LIBERO. Senza vincoli nè barriere. Siamo pronti a questa rivoluzione? (Rubbettino, 2023).

 

Nell’ambito del mio percorso professionale e culturale, ho maturato un’esperienza significativa nei Consigli d’Amministrazione. Prima dell’attuale incarico nel Consiglio d’Amministrazione di Sviluppo Lavoro Italia, ho presieduto il CdA di AD Moving. In precedenza sono stato per due volte Consigliere d’Amministrazione dell’Università Luiss Guido Carli (dal 1995 al 1997 e dal 2006 al 2010), Consigliere d’Amministrazione di EICMA S.p.A. e della Fondazione Piaggio.

 

In ambito aziendale, ho ricoperto da gennaio 2012 a marzo 2020 il ruolo di Executive Vice President del gruppo Atlantia come Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing. Nell’ambito delle attività di gruppo ho svolto anche i ruoli di Direttore Centrale Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Autostrade per l’Italia, Presidente di AD Moving (la concessionaria di pubblicità del gruppo autostradale), Direttore di My Way (la prima piattaforma TV dedicata al mondo della mobilità su strada, in onda su SKY e La7, che ho ideato e creato con il mio team), di Infomoving(la TV delle aree di servizio) e del magazine Agorà. In rappresentanza di Atlantia ho fatto parte del Consiglio Generale di Unindustria di Roma e del Lazio.

 

Dal 2008 al 2011 sono stato Executive Vice President del gruppo Piaggio come Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali. All’interno del gruppo sono stato anche Direttore di Wide (il magazine del gruppo) e Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Piaggio. Per conto della società ho ricoperto i ruoli di VicePresidente di Confindustria ANCMA, di Consigliere d’Amministrazione di EICMA, di membro del Direttivo di Federmeccanica e del Direttivo dell’Unione Industriali di Pisa.

 

Prima di queste esperienze di vertice nel mondo aziendale, dal 2001 al 2008 sono stato Direttore dei Giovani Imprenditori di Confindustria, assumendo l’incarico a 26 anni (il più giovane nella storia dell’organizzazione imprenditoriale).

 

Dal 1997 al 2001 ho lavorato come giornalista professionista in RAI e come analista in LUISS Guido Carli, dove ho coordinato il Laboratorio per le Modernizzazioni.

 

Nel corso degli anni non sono mancati i riconoscimenti. Nel 2006 sono stato selezionato come Italian Young Leader dal Dipartimento di Stato USA. Inoltre sono stato insignito del Premio Internazionale Manager 2011 dall’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, della Coppa Nestore dal Premio Ischia nel 2019 e del Premio Internazionale Buone Pratiche da Reminder e dal Parlamento Europeo – Ufficio in Italia nel 2021.

 

In ambito associativo, ho svolto il mandato di Presidente dell’Associazione Laureati Luiss dal 2006 al 2010. E ho fondato e animato alcuni tra i più innovativi network generazionali degli ultimi anni, da VeDrò a Trenta a La Scossa.

 

Mi sono laureato con lode in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli ed ho conseguito il Master in giornalismo presso la Scuola RAI di Perugia.